
La Sicilia dell’eta della pietra: Pantalica!
Periodo: da marzo in poi
Pantalica è una riserva naturale di suggestivo fascino, costituita da oltre 5000 grotte scavate nelle pareti a strapiombo dei canyon formati dai fiumi Anapo e Calcinara. Una immensa civiltà rupestre preistorica (la più estesa d’Europa), che segna il passaggio dall’età del bronzo all’età del ferro nell’isola. Una necropoli, ma ancora prima una fortezza naturale, abitata tra i 50.000-70.000 anni fa dai primi Homo Sapiens e successivamente dall’uomo del Paleolitico e del Neolitico. Nell’anno 2005, l’Unesco ha dichiarato la necropoli rupestre di Pantalica: Patrimonio dell’umanità! Un percorso modulabile, che va dai 2 ai 10 km (tempi di percorrenza: da 2 a 5 ore).